Peperoni Cruschi di Senise, un prodotto tipico della cucina lucana, riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale. Scopriamo insieme di cosa si tratta e prova anche tu questo prodotto su Cestone Shop Online
Le caratteristiche peculiari del peperone di Senise
- Aspetto conico
- Sapore dolce (non piccante)
- Buccia sottilissima
- Polpa praticamente inesistente
- Contiene il 30% di vitamina C in più rispetto ad altre varietà di peperone
Le fasi della lavorazione
Il peperone di Senise è coltivato intorno a febbraio/marzo e raccolto ad agosto. Dopo la raccolta, i peperoni vengono adagiati per pochi giorni su teli all’interno di locali ben areati, dopo di ciò, muniti di ago e filo di nylon, vengono create delle vere e proprie collane di peperoni, chiamata serte o nserte, dalle dimensioni che raggiungono anche 1,5 metri. Le collane vengono appese ai balconi dai contadini e all’interno di serre o locali areati al riparo dalla luce diretta.
E’ importantissimo che le collane siano al caldo, in luoghi con bassa umidità per evitare di sviluppare muffe e al riparo dal sole diretto che ingiallisce i peperoni.
Una buona essiccazione è importantissima per questo peperone poichè una essiccazione parziale potrebbe portare i peperoni, con il tempo, a sviluppare muffe e/o insetti. Una volta essiccato per bene il peperone può essere confezionato in buste, pronti per essere fritti.
Alcune aziende, oggi preferiscono, essiccare i peperoni nei forni a bassa temperatura perchè garantiscono una temperatura ed un tasso di umidità costanti, al riparo quindi, da sorprese che il meteo può riservare in fase di essiccazione.
Noi tendiamo a scartare questi prodotti perchè riteniamo siano qualitativamente inferiori rispetto a quelli che hanno subìto una lenta essiccazione naturale, questi ultimi hanno un sapore più intenso.
Peperoni cruschi in cucina
Le patate e peperoni cruschi sono uno dei piatti più rappresentativi della Basilicata.
Per preparare questo gustoso contorno si utilizzano i peperoni cruschi: peperoni rossi dolci essiccati. Tradizionalmente i peperoni freschi sono infilzati in fili di cotone. Si creano cosi delle collane da appendere alla ringhiera del balcone per l’essiccazione.
Il termine cruschi, che significa croccanti in dialetto lucano, sta ad indicare la croccantezza che si ottiene con il procedimento di essicazione.
La preparazione delle patate e peperoni cruschi è di semplice realizzazione: friggete i peperoni cruschi in padella rendendoli fragranti e croccanti, poi bollite le patate e ricavatene delle fette che andrete a friggere in padella, infine unite alla patate i peperoni e il piatto è pronto!
Il risultato sarà una pietanza molto saporita da accompagnare a secondi di carne rossa oppure di pesce, come ad esempio il baccalà.
Vedi altro su Cestone Shop Online
Be the first to review “Peperoni Cruschi di Senise | 80 gr”