Melagrana Cestone Shop Online. Il nome comune “melo-grano” affonda le radici nel latino antico “malum” e “granatum”. I Termini che in italiano rimandano rispettivamente alle parole “mela” e “con semi”. La traduzione letterale “mela con semi” esprime le caratteristiche strutturali del melograno, anche se non si può certo dire che somigli profondamente ad un pomo.
Descrizione del prodotto
I fiori del melograno, solitari e color rosso vermiglio, sono costituiti da 3-4 petali. Presentano un diametro di circa 3 centimetri. Le foglie, opposte, ovali e verde brillante, sono allungate e strette: in genere, non superano i 2 cm di larghezza ed i 7 di lunghezza.
Descriviamo ora la parte più interessante di Punica Granatum: il frutto. Meglio noto come melagrana e scientificamente definito balausta, è una bacca pressoché unica nel suo genere, sviluppatasi insieme al calice florale. La presenza del calice si nota anche nel frutto maturo: in posizione opposta al picciolo si ritrova, infatti, una sorta di corona rialzata, segno di resti del calice. L’esocarpo coriaceo, piuttosto solido e massiccio, cela numerosissimi arilli, stimati intorno i 600. Questi, traslucidi e brillanti, sono costituiti da una polpa succosa superficiale il cui colore può variare dal bianco al rosso sangue, e dai semi legnosi al suo interno. È doveroso ricordare che la profumazione, il gusto, la forma ed il colore del frutto di melograno sono fortemente condizionati della specie.
Gli Usi in Cucina
Questo frutto autunnale è ottimo mangiato tale e quale, ma spesso in commercio si trova sotto forma di succo di melagrana o marmellata, considerati più comodi da consumare, rispetto al frutto fresco. Il succo è ottenuto dalla spremitura dei chicchi interni, per cui conserva a pieno tutti i principi attivi del frutto di melograno e le proprietà benefiche. “È anche molto facile da preparare a casa, dato che per ottenerlo si può utilizzare un semplice spremiagrumi”, evidenzia la nutrizionista. “Tuttavia, se si preferisce il frutto tale e quale, si consiglia di aprirlo e consumare direttamente i semini al suo interno, mangiandoli semplicemente con un cucchiaino (condendoli con succo di limone) oppure aggiungendoli ad uno yogurt o ad una macedonia di frutta”.
In virtù del suo sapore delicato e leggermente acidulo, le ricette con melagrana possono essere sia dolci che salate: “in quest’ultimo caso i chicchi della melagrana si abbinano molto bene con insalate di cavolo rosso o di cereali, in particolare farro e cous cous, aggiungendo anche frutta secca, uvetta e qualche seme di bacche di goji”.
Vedi altro su Cestone Shop Online oppure scopri le ricette sulla Melagrana.
Be the first to review “Melagrana | pz”